OBIETTIVI PASTORALI
Ciò che normalmente ci si aspetta da una parrocchia è un ricco calendario di devozioni, di osservanze tradizionali, di feste religiose unitamente ad una comoda prassi sacramentale....
SPAZIO GIOVANI
Un investimento per accelerare il ciclo virtuoso della rigenerazione nella fede delle famiglie; il punto intermedio dell'accompagnamento dei minori e dei genitori che fa da cerniera fra la vecchia e la nuova generazione
ACCOMPAGNAMENTO ADULTI E FAMIGLIE
Il fulcro della sfida educativa. Un cammino di crescita nella comunità per un' esperienza di Chiesa, per un ritorno alla speranza, per una ripresa della responsabilità educativa e la consegna della fede cristiana alle nuove generazioni
CARITAS PARROCCHIALE
Il vangelo della carità per sostenere la speranza; solidarietà, condivisione... ed educazione della povertà
EVANGELIZZAZIONE
L'ASSOCIAZIONE DI
VOLONTARIATO E PROMOZIONE
Il recupero e la promozione di un ambiene di periferia nella dimensione dei valori evangelici, in cui la maturazione dell'appartenenza, della partecipazione, della solidarietà, della condivisione si trasformi in un ben vivere per tutti.
ORATORIO
Stare bene in parrocchia: educare attraverso l'esperienza della vita buona del Vangelo. Educatori, ragazzi e genitori in un cammino educativo integrato
VITA DI COMUNITA'
Linee pastorali.
Essenzialmente il lavoro pastorale è impostato su tre livelli interagenti: missionario, comunitario, ministeriale.Questi livelli sono strutturati in schemi molto dinamici e verificabili, tali da potersi adattare anno per anno alla particolare situazione del momento.
Missionarietà.
La diffusa scristianizzazione della vita familiare impone al lavoro pastorale innanzitutto una dimensione missionaria, programmata in armonia con la vita interna della comunità in modo che l’annunzio diventi anche proposta concreta d’inserimento e di crescita in essa. Strumenti adottati nel tempo sono stati: missione nelle singole famiglie, centri di ascolto per gruppi di famiglie, incontri di preghiera popolare all’aperto, cortei di preghiera per le strade della parrocchia in occasioni particolari, presenza e sostegno nei casi di povertà o bisogno di assistenza.
Negli ultimi anni la missionarietà è stata attuata soprattutto nell’accoglienza e nel lavoro preventivo rivolto ai minori del Rione ed ai loro genitori attraverso l’attività oratoriale. In questo contesto è nato il progetto “Comunità di vicinato” che da quest’anno (2013) vedrà il suo avvio.
La dimensione missionaria della pastorale si riflette in tutto lo stile di vita parrocchiale: nel primato della comunione fra i vari settori pastorali, nella ricerca del vero e dell’essenziale al di là di riti e tradizioni, nella riconversione di percorsi divenuti sterili, nello spazio dato ad attività di accoglienza.
Crescita comunitaria.
L’azione missionaria ha come suo obiettivo l’inserimento e la crescita delle famiglie nella comunità parrocchiale. Alle iniziative di accoglienza fanno seguito i diversi cammini di catechesi per archi di età e per momenti particolari: per i fanciulli, i ragazzi, i giovani, gli adulti, i fidanzati, i genitori. In particolare il programma pastorale dedica attenzione e spazio ai genitori: non soltanto per quanto concerne la preparazione al battesimo dei loro figli, ma anche per accompagnarli nella presa di coscienza e nella riassunzione della responsabilità educativa, soprattutto per quanto riguarda la trasmissione della fede.
Il cammino formativo dei fanciulli, ragazzi e giovani è integrato da altre proposte educative a sfondo operativo, ricreativo e culturale.
La vita della comunità trova la sua pienezza nella liturgia domenicale che è vissuta come festa di tutta famiglia parrocchiale; in essa si realizza e da essa riprende il cammino di comunione e di servizio di tutti i gruppi.
Ministerialità.
La disponibilità al servizio costituisce il punto qualificante della crescita personale all’interno della comunità; tutta la vita interna della comunità è orientata verso questa dimensione. Dalla misura della disponibilità al servizio dipende essenzialmente la ricchezza della proposta pastorale che la parrocchia riesce a dare al territorio.
Il servizio di collaborazione investe tutti i campi della vita parrocchiale: l’accompagnamento dei genitori, lo spazio educativo per i minori, l’iniziazione cristiana ed i cammini di catechesi, l’animazione liturgica, la pulizia ed il decoro della struttura, la presenza di carità sul territorio, l’economia della parrocchia.
I vari settori di servizio sono guidati da responsabili; intorno ad essi, con coloro che man mano vanno maturando una scelta di servizio, si formano i gruppi di collaboratori. I responsabili dei settori dei servizi formano il Consiglio pastorale
che, così composto, garantisce l’unitarietà del cammino parrocchiale pur nella diversità delle sue espressioni.
Strumenti pastorali
ORATORIO: accoglienza e cammino ludico-formativo dei minori.
INIZIAZIONE CRISTIANA: accompagnamento battesimale;
accompagnamento fanciulli, ragazzi;
accompagnamento genitori.
ACCOMPAGNAMENTO GIOVANI: in prospettiva vocazionale e ministeriale.
ACCOMPAGNAMENTO ADULTI E FAMIGLIE: per la riassunzione della
responsabilità educativa e della trasmissione della fede alle nuove generazioni.
EVANGELIZZAZIONE: per il risveglio della speranza cristiana e dell'impegno
di solidarietà e condivisione fraterna. A questo scopo
nasceranno le “Comunità di vicinato”.
LITURGIA E DECORO: per la preparazione e lo svolgimento delle celebrazioni
comunitarie, comprese le celebrazioni del matrimonio.
CARITAS: per il servizio della carità.
ECONOMIA E STRUTTURA: per il sostegno ed il buon funzionamento della struttura.
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO: per la presenza sul territorio e la sua
promozione sociale.
COMUNITA' DI VICINATO: con esse la parrocchia si farà presente in modo capillare in ogni parte del territorio per vitalizzare ed unire le forze buone, per tessere rapporti amichevoli fra le famiglie, per risvegliare e sostenere la fede nel quotidiano, per organizzare l'impegno di solidarietà verso i più poveri, per promuovere il buon vivere sociale... per rendere il territorio luogo dove l'annunzio della speranza cristiana è alimentato dall'esperienza gioiosa della vita buona del vangelo.
IL CONSIGLIO PASTORALE
Sac. Antonio Santarpia: parroco - coordinatore delle Comunità di vicinato
Rosa Lucarelli: animatrice oratorio
Concetta Vitaglione: coordinatrice accompagnamento battesimale -
animatrice comunità di vicinato
Rosaria Cascone: coordinatrice iniziazione cristiana fanciulli
Pina Rotondale: animatrice accompagnamento genitori e adulti - animatrice comunità di vicinato
Maria Giordano: animatrice accompagnamento giovani
Salvatore Somma: responsabile RnS - animatore comunità di viinato
Marilena Mauro: animatrice liturgia e decoro - animatrice comunità di
vicinato
Lucia Gargiulo: animatrice caritas - animatrice comunità di vicinato
Vincenzo Longobardi: referente economia e struttura
Mario di Martino: presidente associazione di volontariato e promozione

MISSIONE NELLE FAMIGLIE ottobre 2019



